È specializzato nell’esecuzione del repertorio antico, sia col flauto che col violoncello. Tiene recital, concerti e masterclass in Italia e all’estero. Autore di articoli musicologici per la rivista di musica antica Orfeo, CD Classic e Amadeus, è attualmente docente di ruolo di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio Respighi di Latina. Ha al suo attivo una vasta e premiata discografia per le etichette Agorà, Musicaimmagine, Gaudeamus, Bongiovanni, Pierre Verany, Chandos et cetera.
Chi Siamo
La storia dell’Associazione
L’Associazione Early Music Italia (con sede legale in Seregno – MB) si è costituita nel 2002 ed è nata con finalità ampie di diffusione della musica e degli strumenti “classici” tramite stagioni concertistiche, stage, pubblicazioni discografiche ed altro. Opera anche, con una sede secondaria registrata in Roma, sul territorio laziale con cui ha organizzato svariati eventi anche in collaborazione col Comune e la Provincia e Regione Lazio.
E’ dunque attiva su tutto il territorio nazionale, in particolare in Lombardia dove organizza da ben diciotto anni il Festival Interprovinciale BRIANZA CLASSICA (concerti da camera cross-over, spettacoli interdisciplinari e visite guidate). Di fatto BRIANZA CLASSICA si è configurata negli anni, come l’ evento di musica classica dal vivo più seguito ed atteso delle Province di Lecco, Monza – Brianza, realizzato in collaborazione con Regione Lombardia, Le Fondazioni Comunitarie locali oltre a circa un trentina di comuni brianzoli. Alla rassegna, che ospita artisti ed ensemble di rilievo nazionale ed internazionale, si è affiancato dal 2018, nella Provincia di Monza, il ciclo di concerti BRIANZA SACRA dedicato esclusivamente alla musica antica e sacra per la rivalutazione dei luoghi del Silenzio di quella provincia (chiese, abbazie, monasteri…)




Il nostro Staff
Francesco Laurelli
Amministrazione e supporto logistico
Laureato in ingegneria delle telecomunicazioni, nella sua vita professionale ha capitalizzato notevoli competenze sviluppate nell’identificazione di progetti innovativi di sviluppo aziendale, nella pianificazione di attività di vendita e di nuove strategie, nel monitoraggio del mercato e dei trend, del comportamento dei clienti e dei competitor.
Maria Gabriella Mansi
Ufficio stampa e comunicazione per Brianza e Lombardia
In qualità di ufficio stampa ha collaborato con il Teatro Menotti e lo Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro, nella città di Milano. Attualmente collabora come libera professionista con diverse realtà culturali, tra le quali, l’Associazione culturale CapoTrave/Kilowatt diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci, per cui cura l’ufficio stampa di Kilowatt Festival e la comunicazione del progetto europeo Be SpectACTive! È inoltre l’ufficio stampa del Teatro i di Milano, diretto da Federica Fracassi, Francesca Garolla e Renzo Martinelli.
Graziella Aniquetto
Ufficio stampa e Social Media Manager per la Lombardia
Laureata in Scienze dei beni culturali - curriculum Storia dell’Arte, ha lavorato in passato come addetta stampa presso il FAI Fondo Ambiente Italiano, per Red Communications ufficio stampa di Fascino P.g.t. di Maria De Filippi e Maurizio Costanzo, dell’etichetta Newtopia di J-Ax e Fedez e presso l’agenzia LaPresse di Milano. Ha lavorato presso Tv Sorrisi e Canzoni, Telepiù, Guida TV e Il Mio Papa, come segretaria di redazione e addetta alla ricerca iconografica. Dal 2018 collabora come freelance con la collega Maria Gabriella.
Biancamaria Longoni
Assistente alla direzione artistica, Fundraising e Pubbliche Relazioni
ha svolto attività di ufficio stampa e/o pubbliche relazioni per il Teatro Filodrammatici di Milano, l’Associazione Mozart Italia, la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e – per dieci anni – per la rassegna “Brianza Classica” dell’Associazione Early Music Italia.
Adriana Migliucci
Comunicazione social, supporto organizzativo ed ufficio stampa per Roma e Lazio
Dal 2006 ha fondato e cura l’Associazione Terre Vivaci per creare, organizzare e promuovere attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei talenti artistici, trasformando i territori in Terre Vivaci attraverso progetti ad hoc, sia propri che di altre Associazioni tra cui Early Music Italia.